Cappuccetto Rosso, una fiaba per crescere ed evolvere

cappuccetto-rosso_significato

C’era una volta… e c’è anche adesso. Cappuccetto Rosso, così come ogni fiaba che ti hanno raccontato da bambino, non era solo una storiella per passare il tempo o per farti addormentare. Le fiabe esprimo i dilemmi esistenziali in modo chiaro e conciso, sono quindi un preziosissimo strumento di formazione e crescita personale.

Allora perché non ripercorrerle con gli occhi da adulto? Analizziamo insieme i significati di questo classico racconto per bambini, che ancora oggi può insegnarti come evolvere.

Fiabe per capire il mondo

Per prima cosa, sappi che non sarai il primo adulto a interrogarsi sui significati di questa o altre fiabe.

Tra gli innumerevoli studi scientifici che sono stati fatti sull’argomento, ha certamente fatto scuola il saggio Il mondo incantato di Bruno Bettelheim. Già dall’incipit possiamo capire quanto i significati nascosti delle fiabe possano essere importanti anche in età adulta:

Se pensiamo di vivere non semplicemente di momento in momento ma realmente coscienti della nostra esistenza, la necessità più forte e l’impresa più difficile per noi consistono nel trovare un significato alla nostra vita.

Ha detto poco? Ha detto tutto. In questa sola prima frase è già riassunto il più grande dilemma che interessa ogni essere dotato di coscienza: trovare un significato alla nostra vita. 

Beh, vogliamo essere subito sinceri: non troverai questo significato leggendo Cappuccetto Rosso. Però è un primo passo. Sì, perché soffermarsi sugli strumenti che aiutano a capire il mondo – come le fiabe, appunto – può essere l’inizio di un percorso di introspezione che ti permetterà di fare luce sui Valori della tua vita, gli stessi che facciamo emergere nel Corso Dimensione Vita.

Vediamo dunque quali sono le chiavi di lettura individuate da Bettelheim per la famosa bambina inghiottita dal lupo.

cappuccetto-rosso_rinascita

I significati psicoanalitici di Cappuccetto Rosso

  • La nonna buona sostituita dal lupo minaccioso. Quando una persona ritenuta affettuosa assume un comportamento diverso, diventando cattiva, allora il bambino tenderà a scindere in due la persona per mantenere intatta l’immagine buona. Questo è uno stratagemma che aiuta a gestire situazioni difficili e risolvere le contraddizioni.
  • Cappuccetto Rosso mangiata dal lupo. Questo evento segna il passaggio (difficoltoso e traumatico) dall’infanzia all’età adulta, con diversi riferimenti sessuali. Inoltre, il lupo rappresenta il Super-io, diventando il simbolo del senso di colpa che assale il bambino quando compie un’azione che va contro il volere dei genitori.
  • Il colore Rosso. Il cappuccio che caratterizza la protagonista è simbolo delle emozioni violente, incluso lo sviluppo della sessualità.
  • Il cacciatore. L’ultimo personaggio a comparire nella storia è colui che interviene per salvare Cappuccetto Rosso e la nonna, dalla pancia del lupo, permettendo di fatto una rinascita e concludendo il rito di passaggio all’età adulta.
  • Il bosco. Anche il setting è naturalmente una metafora. Il bosco, con le sue insidie, rappresenta il percorso accidentato che ogni persona deve attraversare per crescere.

Queste sono solo alcune tra le principali interpretazioni da dare ai vari momenti del racconto. E anche la fiaba stessa esiste in più di una versione, le più celebri sono quella di Charles Perrault e dei fratelli Grimm.

MORALE: le bimbe come Cappuccetto Rosso possono rinascere

Se vogliamo fare una sintesi generale, possiamo dire che una bimba come Cappuccetto Rosso aspira a diventare come la nonna e si imbatte in un amore che la divora fino ad annullarla.

Eppure può accadere che quella bimba a un certo punto scopra di poter uscire da quella situazione e trovare un nuovo amore, che la salverà facendola rinascere verso una nuova vita.